Curiosità – Francobolli, Monete, Artigianato, Telefonica

L’anima più limpida maggiormente esposta alle idee divine con più intensità contrae le forme degli oggetti: allo stesso modo in cui chi è di vista più acuta distingue più agevolmente e più distintamente. (Giordano Bruno, Le ombre delle idee: Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli)

Penna in legno

D-Parmy nella sua nuova penna in Edizione Limitata dedicata a Giordano Bruno vuole celebrare un grande filosofo brutalmente assassinato il 17 Febbraio 1600.
Come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l’impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei.
D-Parmy, in stretta collaborazione con il professor Guido del Giudice, massimo esperto della vita e dei pensieri del Nolano, vogliono rendere omaggio ad un grande filosofo che anticipa la libertà di pensiero.
I 17 esemplari unici, realizzati in legno massiccio di Ebano e Acaro, con intarsi di legno di Bois de Violette, attraverso sofisticate tecniche artigianali della tradizione D-PARMY, vogliono rendere omaggio al grande filosofo.


francobollo_brunoIl Francobollo

La vignetta raffigura, su un fondino che rappresenta il cosmo, a ricordare le dottrine astronomiche del filosofo, il volto di Giordano Bruno, tratto dalla statua realizzata dallo scultore Pietro Masulli (1863) posta nel Cortile del Salvatore, in Napoli. A sinistra sono rappresentate pergamene sovrapposte, sulle quali si evidenzia una penna d’oca, dove sono elencati i titoli di alcune opere del filosofo e precisamente, dall’alto verso il basso, De umbris idearum – Sigillus sigillorum – De la causa principio e uno – De l’infinito universo e mondi – De gli eroici furori – De minimo – De monade – De immenso et innumerabilibus – De imaginum compositione. Completano il francobollo la legenda “GIORDANO BRUNO 1548-1600”, la scritta “ITALIA” ed il valore “800 – € 0,41”

annullo

annullocampagna

francobollogbEmissione delle poste bulgare



ESTONIA PHONECARD 1998 (30KR)


quartucciLa statuetta di Giordano Bruno
In occasione del 17 Febbraio 2002
402° Anniversario della mutazione
E’ nata!
La statuetta di Giordano Bruno.
Maria Grazia Quartucci, valente artista napoletana,
specializzata nell’arte presepiale,
ha creato un oggetto raffinato e prezioso.
Realizzata in soli 500 esemplari numerati,
ogni statuetta è interamente eseguita a mano
con la tecnica del 1700.