TESTO RAPITO ATTO SECONDO: Finanziamenti miliardari

“Bruno filosofo non appartiene soltanto ai filosofi e noi non tollereremo che la corporazione degli accademici lo sequestri per sé. Bruno fu il filosofo fastidito, l’accademico di nessuna accademia, il nemico dei pedanti, il libero ricercatore della verità: dunque che cosa ha di comune con le Università? Dio ci guardi dalla dottrina ufficiale !
I sapienti che oggi esaltano il Nolano, ieri in compagnia del Bellarmino, ne avrebbero sentenziata l’insanità, perchè é ufficio dell’ Accademia non promuovere la Scienza, ma irrigidirla e canonizzarla. Perciò i discendenti dei dottori che derisero il Nolano e con lo Scioppio gioirono del supplizio, oggi non sapendo come fargli offesa lo vorrebbero incarcerare nelle loro cattedre ed ipotecarlo per le loro dispense di esame.
C’è un Bruno però che non appartiene ai filosofi di professione, agli accademici salariati, ma è di tutti gli uomini colti o che cercano appassionatamente la verità, e Bruno a sua volta la cercò con passione, con frenesia, con ispasimo, senza riguardi umani, fra lo sprezzo dei dotti e disprezzandoli”.

da: A. Labriola, “Il significato del martirio di Giordano Bruno”

TABELLA I

Schema riassuntivo dei finanziamenti erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica per progetti di ricerca riguardanti Giordano Bruno, a partire dall’anno 1997. Sono tutti documenti pubblici, liberamente consultabili in rete.

Ogni commento è superfluo. Le cifre parlano da sole: una sola persona gestisce il 92% di tutti i finanziamenti bruniani e il 100% dei fondi (3 miliardi del vecchio conio in tre anni) stanziati per le Celebrazioni del quarto centenario della morte di Giordano Bruno.
Cinque ricercatori si spartiscono l’ottanta per cento dell’intera somma stanziata.
Considerate poi che la maggior parte dei progetti prevede l’utilizzo di queste somme per la pubblicazione di opere bruniane con importanti case editrici nazionali, che frutta loro ulteriori introiti sulle vendite! Sono soldi nostri, del contribuente! Si criticano i politici, i medici, gli insegnanti, i piloti, gli impiegati statali… ma questi chi li controlla?
Ci sono dei criteri nell’erogazione di questi fondi? Ci saranno certamente, ma devono essere molto opinabili. Notate ad esempio come il finanziamento del 1998, l’unico non assegnato a Ciliberto, sia stato diviso tutto tra donne! Non c’era un uomo quell’anno e in quel progetto in grado di dare un contributo? Tanti e tanti sono gli interrogativi che sorgono esaminando queste cifre, numerose le cose incomprensibili: che qualcuno ci aiuti a spiegarle!

Coordinatore: MICHELE CILIBERTO
Università degli Studi di Pisa
Genesi e caratteri della filosofia moderna
anno 1997
95 M£ + 4,650 M£

(51.464,93 €)

Coordinatore: ELISA GERMANA ERNST
Università degli Studi Roma Tre
Bruno, Campanella e il Rinascimento: Edizioni critiche e studi
anno 1998
116 M£

(59909 €)

Coordinatore: MICHELE CILIBERTO
Università degli Studi di Pisa
Le opere latine di Giordano Bruno: edizione critica, traduzione italiana, fortuna storica
anno 1999
300 M£

(154.937,07 €)

Coordinatore: MICHELE CILIBERTO
Università degli Studi di Pisa
Dio, natura e mondo nella filosofia moderna
anno 2001
180.759 €
Coordinatore: MICHELE CILIBERTO
Scuola Normale Superiore di Pisa
Vocabolario filosofico moderno online: Bruno Spinoza Kant. Edizioni, traduzioni, fortuna
anno 2003
210.000 €
Coordinatore: MICHELE CILIBERTO
Scuola Normale Superiore di Pisa
Filosofie e teologie: fonti antiche, discussioni moderne. Da Bruno a Spinoza.  Edizioni, traduzioni, fortuna.
anno 2006
120.000 €
Totale finanziamenti erogati dal 1997 al 2006 777.070 €

TABELLA II
Distribuzione dei fondi tra coloro che hanno ricevuto più di un finanziamento(*)

Responsabile Unità 1997 1999 2001 2003 2006 Totale
Michele Ciliberto (PI) 16.862 55.260 38.734 67.500 35.000 213.356
Nestore Pirillo (TN) 5.939 24.273 29.954 35.000 177.834
Walter Tega (BO) 14.460 25.822 28.921 20.000 89.203
Filippo Mignini (MC) 36.668 20.000 26.000 82.668
Simonetta Bassi (PI) 52.500 23.000 75.500
Chiara Lafons (PI) 2.324 10.845 28.921 42.090
Andrea Giovanni Orsucci(CA) 9.296 17.559 15.000 41.855
Giuliano Campioni (LE) 5.164 16.526 21.690

(*) tutte le cifre indicate in tabella sono espresse in euro.


Ministero dell’Universita’ e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
Dipartimento Affari Economici

Coordinatore MICHELE CILIBERTO 1997
Titolo della Ricerca GENESI E CARATTERI DELLA FILOSOFIA MODERNA
Totale finanziamento (*) 95,000
Rd+Ra 79,827 (dichiarata all’atto della domanda)   79,827 (certificata)
Spese di coordinamento 4,650
Durata 24 mesi

(*) tutte le cifre indicate nel modulo sono espresse in milioni

Unità di Ricerca

1] Unità di Universita’ degli Studi di PISA
Responsabile MICHELE CILIBERTO 1997
Rd+Ra 24,000 (dichiarata all’atto della domanda) 24,000 (certificata)
Finanziamento 28,000
Compito

L’unità di ricerca analizzerà anzitutto la discussione che si è svilippata negli ultimi venti anni sul problema dei rapporti tra magia e scienza nella formazione della filosofia moderna – tema cruciale per un interpretazione, in senso generale, del mondo moderno nella sua complessità. Successivamente – sulla base di nuovi materiali e di documenti inediti presentati in moderne edizioni critiche – si procederà a studiare in modo specifico alcuni protagonisti fondamentali del processo costitutivo della filosofia moderna, in Italia ed in Europa, tra la seconda metà del ‘500 e i primi decenni del ‘600: da Cardano a Bruno a Campanella.

2] Unità di Universita’ degli Studi di TRENTO
Responsabile NESTORE PIRILLO 1997
Rd+Ra 10,000 (dichiarata all’atto della domanda) 10,000 (certificata)
Finanziamento 11,500
Compito

L’oggetto della ricerca è costituito dalla ricostruzione del nesso che lega la filosofia, in quanto idea dei costumi e dell’uomo, e i saperi che studiano le modalità della condotta di vita. Questa ricostruzione permetterà di rappresentare la trasformazione strutturaler e storica della coscienza, discussa variamente nella cultura otto-novecentesca. Verranno delineate: a) la riflesione intorno alla formazione moderna dello spazio della “coscienza”; b) la discussione sul carattere scientifico ed ermeneutico di tale spazio; c) la relazione dei saperi attinenti a tale spazio; d) l’origine (le tradizioni filosofiche e scientifiche) a cui le questioni vengono fatte risalire e la loro diffusione e influenza sul sistema delle visioni del mondo, sulle istituzioni e sulle professioni; e la nuova relazione tra storia e scienza, tra storia e coscienza, tra storia e medicalizzazione.

3] Unità di Universita’ degli Studi di LECCE
Responsabile GIULIANO CAMPIONI 1997
Rd+Ra 10,000 (dichiarata all’atto della domanda) 10,000 (certificata)
Finanziamento 10,000
Compito

La ricerca intende indagare sul senso complessivo e articolato della presenza di autori francesi del ‘600 e del ‘700 nella filosofia critica di Nietzsche e, piu’ in generale, della forte valorizzazione del XVII secolo (“secolo aristocratico, ordinatore, superbo verso ciò che è animale, severo con il cuore” “il secolo della volontà forte; anche quello della forte passione”). Di qui anche il non univoco atteggiamento (imposto a molta critica dagli schemi interpretativo heideggeriani) verso Descartes, valorizzato in più modi da Nietzsche a partire da Umano, troppo umano: ” aristocratismo: Cartesio. Dominio della ragione, testimonianza della sovranità della volontà”. Cartesio è definito anche (con Aristotele, Bacone e Comte) grande metodologo”. Si tratta quindi di verificare quanto la lettura di Nietzsche sia capace di cogliere la complessità delle istanze culturale, filsofiche, letterarie, scientifiche del secolo XVI da Montaigne ai moralisti da Cartesio a Pascal): il progetto della ragione deve imporsi comunque su istanze più oscure.

4] Unità di Universita’ degli Studi della BASILICATA
Responsabile SERGIO PIERI 1997
Rd+Ra 1,327 (dichiarata all’atto della domanda) 1,327 (certificata)
Finanziamento 1,350
Compito
Ricerca sul pensiero moderno e comtemporaneo su temporalità e verità, per quanto riguarda un versante, quello francese; ricerca su esperienza e fenomelogia per ciò che riguarda l’altro versante, quello anglo-americano.
5] Unità di Universita’ degli Studi di BOLOGNA
Responsabile WALTER TEGA 1997
Rd+Ra 24,000 (dichiarata all’atto della domanda) 24,000 (certificata)
Finanziamento 28,000
Compito
Il programma di ricerca prevede l’analisi di testi e di fonti iconiche attinenti ai temi dello studio della rappresentazione e della “manipolazione” della natura; della costruzione dei linguaggi del sapere e dell’individuazione dei criteri metodologici delle singole discipline, tra XVI e XVIII secolo. In particolare verranno anlizzati trattati scientifici (cosmologici, astronomici, matematici, naturalistici, artistici, etc), commenti, manuali di retorica, di logica, rassegne iconografiche, testi, repertori e schemi a carattere enciclopedico.
6] Unità di Scuola Normale Superiore di PISA
Responsabile CHIARA LEFONS 1997
Rd+Ra 4,500 (dichiarata all’atto della domanda) 4,500 (certificata)
Finanziamento 4,500
Compito
Studio analitico delle modalità specifiche con le quali Giordano Bruno si inserisce nel dibattito scientifico a lui contemporaneo con particolare riguardo agli sviluppi della matematica e dell’astronomia.
7] Unità di Universita’ degli Studi di TORINO
Responsabile Claudio Sergio POGLIANO 1998
Rd+Ra 6,000 (dichiarata all’atto della domanda) 6,000 (certificata)
Finanziamento 7,000
Compito
E’ noto che tra il XVI e il XVIII secolo la filosofia naturale, nel suo graduale farsi ed imporsi come scienza moderna, utilizza anche una serie di strumenti retorici (immagini, simboli, metafore) mutuati dalla tradizione letteraria o religiosa, oppure desunti da altre aree dello agire umano. Sembra appartenere a quel vasto arsenale persuasivo il ricorrere della metafora del teatro, che si fa più frequente proprio nel secolo in cui il genere teatrale raggiunge massimo splendore ed ha simultaneamente avvio la rivoluzione scientifica. Teatri della natura, tatri di macchine, teatri della memoria etc: non c’è campo di applicazione della modernità al suo nascere che non registri l’uso del termine, mentre più avanti il teatro diventerà inoltre modello di rappresentazione pubblica per un certo sperimentalismo.

Ministero dell’Universita’ e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
Dipartimento Affari Economici

Coordinatore ELISA GERMANA ERNST 1998
Titolo della Ricerca BRUNO, CAMPANELLA E IL RINASCIMENTO: EDIZIONI CRITICHE E STUDI
Finanziamento assegnato (*) 116,000
Rd+Ra 50,260 (dichiarata all’atto della domanda)
Durata 24 mesi

(*) tutte le cifre indicate nel modulo sono espresse in milioni!

Unità di Ricerca

1] Unità di Università degli Studi ROMA TRE
Responsabile Elisa Germana ERNST 1998
Rd+Ra 18,060 (dichiarata all’atto della domanda)
Finanziamento 42,000
Compito

L’attività dell’unità di ricerca si articolerà a vari livelli:
1. edizione di testi: a) di Campanella: ed. prima e critica dell’ “Ateismo trionfato”, nel testo italiano inedito ritrovato dalla cordinatrice del progetto; ed. del testo latino e prima traduzione italiana dell'”Ethica”; allestimento di un’ampia antologia di opere di Campanella (G. Ernst); riedizione aggiornata del volume di Luigi Firpo “Il supplizio di T. Campanella”, sulle vicende processuali di Campanella (E. Canone); ed. dell’inedito “‘Compendium physiologiae” (ed. critica del testo lat. a cura di G. Ernst, trad., introduz e note di Paolo Ponzio ); ediz. del testo latino della “Monarchia Messiae” (non più ristampato dal 1633): il testo uscirà presso PUF, a Parigi, affiancato dalla traduz. francese; b) ed. dei seguenti testi di G. Bruno: “Cena delle ceneri”, “Spaccio della bestia trionfante”; “Summa terminorum metaphysicorum” (E. Canone); c) ed. del “Trattato sull’ingegno dell’uomo” del telesiano Antonio Persio (L. Artese); d) ed. delle seguenti quaestiones di Thomas de Wylton: Quaestio de idaeis, Quaestio de relatione, Notabilia cancellarii (G. Cannizzo). Si ritiene inoltre utile e opportuno curare ristampe anastatiche di opere significative o rare, quali la trilogia dei Poemi latini di Bruno editi a Francoforte (di cui non esiste alcuna edizione moderna), o dei Paradossi di Ortensio Lando.
2. Studi e saggi riguardanti gli autori citati, in primo luogo Bruno e Campanella, soprattutto in relazione alle tematiche dei testi ricordati; ricerche lessicografiche sulle loro opere; aggiornamenti bibliografici, che completino i lavori oggi disponibili.
3. Organizzazione di Convegni e Seminari di studio: IV incontro (ottobre 1999) nell’ambito del ciclo Giornate bruniane 1996-2000; collaborazione scientifica al Convegno di Reggio Calabria (ott. 1999) in occasione del IV centenario della congiura calabrese di Campanella.
4. Prosecuzione dell’attività connessa con la cura e l’ edizione dei fascicoli semestrali della rivista Bruniana & Campanelliana, diretta da Canone e Ernst.

2] Unità di Università di PISA
Responsabile Anna BELGRADO 1998
Rd+Ra      10,000 (dichiarata all’atto della domanda)
Finanziamento   23,000
Compito
L’attività di ricerca dell’unità sarà diretta verso i seguenti obiettivi: da un lato, in senso più ampio, si propone di approfondire taluni momenti della diffusione di tematiche scettiche e libertine, soprattutto in ambito francese e olandese, e di analizzare i rapporti che si vengono a istituire tra tali tematiche e l’ortodossia cattolica (A Belgrado); da un altro lato, riguarderà Bruno e Campanella in senso più specifico e diretto:T. Provvidera studierà taluni aspetti ancora poco noti del periodo londinese (1583-85) di Bruno, mirando soprattutto a far luce sull’ambiente degli stampatori di testi italiani (un’ampia sezione della ricerca sarà dedicata alla figura e all’attività di John Charlewood) e a chiarire la ricezione delle dottrine del filosofo negli ambienti intellettuali e di corte. O. Pompeo Faracovi studierà il pensiero astrologico del Rinascimento in rapporto a quello filosofico, con particolare riferimento ad autori quali Marsilio Ficino, Gerolamo Cardano e Campanella, dando al tempo stesso avvio a un lavoro di annotazione e commento per un’edizione critica degli “Astrologicorum libri” di Campanella.
3] Unità di Università degli Studi di NAPOLI “L’Orientale”
Responsabile Anna CERBO 1998
Rd+Ra 10,500 (dichiarata all’atto della domanda)
Finanziamento 23,700
Compito

L’attività di ricerca dell’unità di Napoli sarà mirata verso i seguenti obiettivi: 1) ricerche volte a approfondire tematiche, soprattutto letterarie, di autori rappresentativi, ma ancora poco conosciuti, del tardo Rinascimento meridionale, quali G.B. Manso, Paolo Regio (A. Cerbo) e Carlo Noci (C. Borrelli); studi sugli aspetti letterari e poetici degli scritti di Bruno, con particolare riferimento alla struttura dialogica (P. Sabbatino); studi sulla fortuna e la ricezione del pensiero di Bruno e Campanella in Italia e Europa: rapporti del pensiero di Bruno con la crisi politica e religiosa del ‘500 (S. Ricci); diffusione e traduzioni di testi di Campanella in Spagna (E. Sanchez Garcia) e nel nel primo ‘700 in Italia e in Europa (A. Placella). L’unità progetta inoltre di organizzare i seguenti convegni e seminari: una giornata di studio sul tema “Italia e Spagna nella letteratura della seconda metà del Cinquecento” (autunno 1999); un convegno dal titolo “Le Muse e la ‘nova’ filosofia di G. Bruno” (gennaio 2000).

4] Unità di Università degli Studi di ROMA
Responsabile Hilary Helen COX GATTI 1998
Rd+Ra 6,000 (dichiarata all’atto della domanda)
Finanziamento 14,000
Compito
Obiettivi dell’unità di ricerca: traduzione in lingua inglese della “Cena delle ceneri” di Bruno (il testo sarà pubblicato da Kluwer, nella collana “Archives of the History of Ideas”), con adeguata preparazione del testo nella forma “camera ready copy”; studi sulla fortuna dei testi e del pensiero di Bruno in ambito inglese (H. Gatti). Studio sui nessi del pensiero bruniano con la fisica aristotelica, con particolare attenzione al soggiorno di Bruno in Germania (L. Spruit). Edizione della “Philosophia Epicurea Democritiana Theophrastica” di Nicholas Hill (1570-1610): le sole edizioni esistenti sono quelle del 1601 e 1619. L’opera, in cui si discutono apertamente le teorie atomistiche e si difende la dottrina eliocentrica, ponendosi come un documento primario della diffusione delle idee bruniane in Inghilterra, verrà altresì tradotta e annotata. Ricerche sulla presenza di opere di F. Patrizi in Inghilterra, con particolare attenzione alla Biblioteca del Sion College, il cui catalogo elenca diverse opere del filosofo, annotate da J. Dee, W. Ralegh e H. Percy (S. Plastina). Ricerche sulla fortuna europea del pensiero neo-platonico, con particolare riferimento a Bruno (S. Ferretti).
5] Unità di Scuola Normale Superiore di PISA
Responsabile Maria Rita PAGNONI 1998
Rd+Ra 5,700 (dichiarata all’atto della domanda)
Finanziamento 13,300
Compito
L’unità diricerca si propone i seguenti obiettivi: edizione storico-critica con commentario di: G. Bruno, “Explicatio triginta sigillorum”, secondo le seguenti fasi: 1) ricostituzione del testo mediante collazione completa di tutti gli esemplari (36); 2) elaborazione del commentario del testo, con individuazione dei luoghi paralleli e delle fonti esplicite ed implicite; 3) stesura dell’Introduzione, interpretativa e filologica (R. Sturlese). Ricerche sulle fonti neo-platoniche della demonologia bruniana, con particolare riferimento alla sezione centrale del “De magia”. In tale contesto si assumerà il concetto di ‘spiritus’ come chiave di lettura privilegiata delle tematiche magiche (D. Giovannozzi).

MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
PROGRAMMI DI RICERCA – ANNO 1999

  • Coordinatore Scientifico: MICHELE CILIBERTO
  • Titolo della Ricerca: Le opere latine di Giordano Bruno: edizione critica, traduzione italiana, fortuna storica.
  • Finanziamento assegnato: 154.937
  • Rd-Ra: 87.281
  • Durata: 24 Mesi

Obiettivo della Ricerca

Situandosi nel quadro delle iniziative dedicate a Giordano Bruno nel IV centenario della morte (17 febbraio 2000),il programma di ricerca, in stretto collegamento con le tendenze piu’ avanzate dell’attuale Bruno – Renaissance, intende svilupparsi su tre piani distinti:
(1) Edizione critica delle opere latine di Giordano Bruno con preliminare attenzione agli scritti magici, mnemotecnici e lulliani (De magia, Theses de magia, De rerum principiis, De vinculis in genere, Lampas triginta statuarum, De umbris idearum, Cantus circeus, Sigillus sigillorum, De imaginum compositione;
(2) Traduzione italiana delle opere latine di Bruno, con commento storico-critico, tendente a situare il pensiero bruniano nel quadro della filosofia rinascimentale e moderna;
(3) Analisi e studio dei principali momenti della fortuna delle opere latine di di Bruno dal 1600 al 1900, con particolare riferimento ai seguenti temi:
(a) rapporto tra arti della memoria e modelli enciclopedici seicenteschi;
(b) discussioni sui processi di civilizzazione e sulla “civil conversazione”;
(c) rapporti tra pensiero di Bruno e filosofia tedesca dello ‘800;
(d) relazione tra gli studi sulla “religione degli antichi” di fine ‘800, svolti in ambito della filologia classica, e “riscoperta” dell’ermetismo bruniano;
(e)le opere latine di Bruno nel ‘900 italiano;
(f) Immagini di Bruno nella cultura popolare tra ‘800 e ‘900, con particolare riferimento ai testi autobiografici bruniani contenuti nelle opere latine.

Innovazione rispetto allo stato dell’arte nel campo

Il programma intende mettere a disposizione degli studiosi il testo di Bruno in edizione critica, corredata da analisi delle fonti, commento, traduzione. Allo stato attuale della ricerca, esistono solo tre opere disponibili in edizione critica con apparato filologico, di fonti e di luoghi paralleli. Gran parte dei testi bruniani è accessibile a tutt’oggi ancora nell’edizione ottocentesca di Tocco, Tallarigo, Imbriani, Vitelli, per quanto riguarda i testi latini: per quanto riguarda i testi in volgare, esistono le edizioni critiche di due dialoghi, la Cena de le Ceneri e il De la Causa principio et uno a cura di Giovanni Aquilecchia. Non si può ritenere, invece, critica l’edizione, pur pregevole, messa in cantiere da Les Belles Lettres.

Criteri di verificabilità

  1. pubblicazioni delle edizioni critiche, delle traduzioni e dei contributi critici (sia articoli che saggi dei partecipanti alla ricerca) sui momenti della storia della fortuna di Bruno individuati dal programma;
  2. discussione internazionali e nazionali dei risultati ecdotici e critici della ricerca
  3. ulteriori sviluppi sia sul piano metodico che generalmente storiografico di questo tipo di indagine imperniato su un intreccio organico di indagini ecdotiche e problemi storiografici e lessicali

Elenco delle Unità di Ricerca

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di PISA

  • Responsabile scientifico:  Michele CILIBERTO
  • Finanziamento assegnato:  55.260

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di TORINO

  • Responsabile scientifico:  Claudio Sergio POGLIANO
  • Finanziamento assegnato:  10.329

Sede dell’Unità:  Scuola Normale Superiore di PISA

  • Responsabile scientifico:  Chiara LEFONS
  • Finanziamento assegnato:  10.845

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di BOLOGNA

  • Responsabile scientifico:  Walter TEGA
  • Finanziamento assegnato:  25.822

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di CAGLIARI

  • Responsabile scientifico:  Andrea Giovanni ORSUCCI
  • Finanziamento assegnato:  9.296

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di TRENTO

  • Responsabile scientifico:  Nestore PIRILLO
  • Finanziamento assegnato:  24.273

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di FERRARA

  • Responsabile scientifico:  Patrizia CASTELLI
  • Finanziamento assegnato:  2.582

Sede dell’Unità:  Università degli Studi del SALENTO

  • Responsabile scientifico:  Giuliano CAMPIONI
  • Finanziamento assegnato:  16.526

MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
PROGRAMMI DI RICERCA – ANNO 2001

  • Coordinatore Scientifico: Michele CILIBERTO
  • Titolo della Ricerca: Dio, natura e mondo nella filosofia moderna
  • Finanziamento assegnato:  180.759
  • Rd-Ra:  95.028
  • Durata:  24 Mesi

Obiettivo della Ricerca

Il programma di ricerca intende analizzare il problema del rapporto tra Dio mondo e natura e la sua complessa modificazione nell’ambito della filosofia moderna lungo i seguenti piani di ricerca, nei quali si intrecciano riflessione cosmologica, riflessione teologica e riflessione giuridico-antropologica:
1. problema del rapporto tra infinità di Dio e infinità del mondo, con specifico riferimento alla questione della potentia absoluta e potentia ordinata, analizzata attraverso gli scritti di Niccolò Cusano e,soprattutto, di Giordano Bruno
2. processo di costituzione delle nuove “immagini” del sapere intorno a Dio natura e mondo nei progetti enciclopedici seicenteschi
3. individuazione dei rapporti tra diritto divino, diritto naturale e diritto umano nel dibattito giuridico e filosofico protomoderno
4. sviluppo del tema nella tradizione “neoplatonica” da Ficino fino ai neoplatonici di Cambridgeindividuazione dei rapporti tra diritto divino, diritto naturale e diritto umano nel dibattito giuridico e filosofico protomoderno
5. problema del rapporto fra Dio mondo e natura nella filosofia di Spinoza, considerata come momento fondamentale e punto culminante dell’intero processo.
Lungo quest’ambito problematico l’obiettivo fondamentale del programma è la pubblicazione, oltre che di saggi e contributi critici, di nuove edizioni critiche dei testi di Giordano Bruno (con particolare riferimento alle opere mnemotecniche e cosmologiche) e di Baruch Spinoza con particolare riferimento all’epistolario.
A questo scopo è obiettivo del programma organizzare specifici convegni e seminari su:
a) problemi di bibliografia testuale e questioni di carattere ecdotico,
b) questioni di storia della storiografia filosofica concernenti il tema in questione.
Obiettivo del programma è, inoltre, quello di intrecciare l’indagine di ordine storico-filosofico con un’indagine di carattere storiografico, mirante a mettere a fuoco le maggiori interpretazioni che di questo tema sono state date nell’ambito della storiografia moderna e contemporanea.

Innovazione rispetto allo stato dell’arte nel campo

Rispetto allo stato dell’arte il programma di ricerca si propone di mettere in circolazione in edizione critica testi fondamentali della filosofia europea fra ‘500 e ‘600, concentrandosi in modo particolare sulle opere mnemotecniche, sul De immenso e sui Libri physicorum di Giordano Bruno e sull’Epistolario di Spinoza;
si propone inoltre di ricercare sistematicamente le fonti antiche, medievali e rinascimentali di queste opere, non limitandosi alle fonti esplicite, ma allargando la ricerca alle fonti implicite e agli intarsi intertestuali. In questo modo il progetto di ricerca si propone di studiare e approfondire l’analisi del rapporto fra Dio, natura e mondo nella filsofia moderna in modo originale, ricercando in esso da una parte gli elementi della tradizione neoplatonica, dall’altra influenza dell’averroismo latino e rinascimentale.

Criteri di verificabilità

  1. organizzazione di seminari e convegni
  2. discussione nazionale e nazionale dei risultati ecdotici e interpretativi
  3. pubblicazione di edizioni critiche e di saggi storiografici.84

Elenco delle Unità di Ricerca

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di PISA

  • Responsabile scientifico:  Michele CILIBERTO
  • Finanziamento assegnato:  38.734

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di CAGLIARI

  • Responsabile scientifico:  Andrea Giovanni ORSUCCI
  • Finanziamento assegnato:  17.559

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di MACERATA

  • Responsabile scientifico:  Filippo MIGNINI
  • Finanziamento assegnato:  36.668

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di TRENTO

  • Responsabile scientifico:  Nestore PIRILLO
  • Finanziamento assegnato:  29.954

Sede dell’Unità:  Scuola Normale Superiore di PISA

  • Responsabile scientifico:  Chiara LEFONS
  • Finanziamento assegnato:  28.921

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di BOLOGNA

  • Responsabile scientifico:  Walter TEGA
  • Finanziamento assegnato:  28.921

MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
PROGRAMMI DI RICERCA – ANNO 2003

  • Coordinatore Scientifico: Michele CILIBERTO
  • Titolo della Ricerca: Vocabolario filosofico moderno online: Bruno Spinoza Kant. Edizioni, traduzioni, fortuna
  • Finanziamento assegnato:  210.000
  • Rd-Ra:  119.400
  • Durata:  24 Mesi

Obiettivo della Ricerca

Il progetto si propone di costruire uno strumento informatico per la costituzione e l’analisi elettronica del vocabolario filosofico moderno. Si prenderanno in considerazione innanzitutto le opere di Bruno, di Spinoza e di Kant in moderne e affidabili edizioni critiche; in secondo luogo le principali traduzioni di queste opere al fine di individuare i loro ambiti efettivi di influenza e di circolazione.

Innovazione rispetto allo stato dell’arte nel campo

Non esiste un vocabolario filosofico moderno su supporto elettronico, né offline né online. Il progetto proposto rappresenta una novità nel panorama degli studi filosofici nazionali ed internazionali.

Criteri di verificabilità

  1. pubblicazioni di edizioni critiche
  2. costituzione di data base testuali e iconografici (con particolare riferimento a Bruno, Spinoza e Kant
  3. pubblicazione dei risultati metodologici
  4. pubblicazione del sito web “Vocabolario filosofico moderno”

Elenco delle Unità di Ricerca

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di CAGLIARI

  • Responsabile scientifico:  Andrea Giovanni ORSUCCI
  • Finanziamento assegnato:  15.000

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di TRENTO

  • Responsabile scientifico:  Nestore PIRILLO
  • Finanziamento assegnato:  35.000

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di PISA

  • Responsabile scientifico:  Simonetta BASSI
  • Finanziamento assegnato:  52.500

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di MACERATA

  • Responsabile scientifico:  Filippo MIGNINI
  • Finanziamento assegnato:  20.000

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di BOLOGNA

  • Responsabile scientifico:  Walter TEGA
  • Finanziamento assegnato:  20.000

Sede dell’Unità:  Scuola Normale Superiore di PISA

  • Responsabile scientifico:  Michele CILIBERTO
  • Finanziamento assegnato:  67.500

MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
PROGRAMMI DI RICERCA – ANNO 2006

  • Coordinatore Scientifico: Michele CILIBERTO
  • Titolo della Ricerca: Filosofie e teologie: fonti antiche, discussioni moderne. Da Bruno a Spinoza.
  • Finanziamento assegnato:  120.000
  • Rd-Ra:  127.200
  • Durata:  24 Mesi

Obiettivo della Ricerca

Malgrado la ridotta quota di finanzimento, l’obiettivo della ricerca rimane quello di individuare la funzione che hanno giocato le fonti antiche all’interno di uno dei temi costitutivi della filosofia moderna, quello del rapporto fra filosofia e teologia. Il lavoro si intende concentrare soprattutto su alcuni autori in cui il nesso appare decisivo – Ficino, Bruno, Suarez, Campanella e Spinoza.
L’articolazione del lavoro si manterrà secondo i seguenti livelli:
– individuazione dei luoghi in cui si dispiega in forma esplicita e soprattutto implicita il confronto con le fonti antiche;
– edizione dei testi moderni nei quali il tema è messo a fuoco;
– immissione online dei materiali editi
– costruzione di un archivio informatico nel quale confluiscano sia i testi nuovamente editi sia i testi antichi e moderni rilevanti ai fini di questa problematica;
– organizzazione di seminari di lavoro e convegni
– pubblicazione di testi cartacei e digitali.

Innovazione rispetto allo stato dell’arte nel campo

L’innovazione del progetto consiste nel tracciare una nuova linea di ricerca su un argomento di fondamentale importanza per la storia della filosofia e della cultura in età moderna. In modo particolare, grande attenzione merita il sistematico lavoro di censimento delle fonti antiche, medievali e rinascimentali, che rappresenta un avanzamento dello stato delle conoscenze: finora i lavori sulle fonti si sono limitati a sondaggi, per quanto accurati. Inoltre gli autori scelti sono particolarmente significativi per la loro esemplarità: Giordano Bruno (considerato come il punto di confluenza di un percorso che inizia con la riflessione di Ficino); Campanella e Suarez (interpretati come due modelli alternativi di utilizzo della fonte aristotelica in rapporto alla costituzione di diversi modelli di teologia naturale); Spinoza (analizzato alla luce della tradizione averroista latina ed ebraica).
Oltre a ciò, innovativo risulta anche lo strumento di presentazione dei risultati della ricerca: la creazione di un data base testuale relativo sia alle edizioni critiche che ai testi delle fonti e della fortuna sarà infatti reso possibile dall’utilizzo del motore di ricerca realizzato da Signum-Centro di ricerche informatiche per le discipline umanistiche della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il motore di ricerca in questione si colloca infatti come uno degli applicativi più interessanti per la sua versatilità.

Criteri di verificabilità

I criteri di verificabilità saranno i seguenti:

1) pubblicazioni di edizioni critiche

2) costituzione di data base testuali e iconografici (con particolare riferimento a Ficino, Bruno, Campanella, Suarez, alle Scritture)

3) pubblicazione dei risultati metodologici attraverso articoli, saggi e volumi.

Elenco delle Unità di Ricerca

Sede dell’Unità:  Università degli Studi “G. d’Annunzio” CHIETI-PESCARA

  • Responsabile scientifico:  Nicoletta TIRINNANZI
  • Finanziamento assegnato:  10.000

Sede dell’Unità:  Scuola Normale Superiore di PISA

  • Responsabile scientifico:  Michele CILIBERTO
  • Finanziamento assegnato:  35.000

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di BARI

  • Responsabile scientifico:  Costantino ESPOSITO
  • Finanziamento assegnato:  26.000

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di PISA

  • Responsabile scientifico:  Simonetta BASSI
  • Finanziamento assegnato:  23.000

Sede dell’Unità:  Università degli Studi di MACERATA

  • Responsabile scientifico:  Filippo MIGNINI
  • Finanziamento assegnato:  26.000

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.