Un ricordo di Pietro Masulli, lo scultore del Giordano Bruno nel Cortile del Salvatore dell’Università di Napoli.
Nolano
Auguri per un 2021….
….senza più mordacchie! Quest’anno ne abbiamo viste di tutti i colori! Bianche, azzurre, arancioni, a pois, con paillettes… Non più volti di uomini dotati di libero arbitrio, ma una sfilata di maschere inespressive, nel più′ brutto carnevale che la storia ricordi. Prigionieri nelle nostre case, vittime inermi di un nemico invisibile, e di imbonitori […]
La trilogia Bruniana di Guido del Giudice
Un dono che lascia il segno Chi è stato Giordano Bruno? Qual è la verità sul suo processo? Cosa ha veramente detto? La trilogia bruniana di Guido del Giudice è lo strumento ideale per rispondere a questi interrogativi. “Il Profeta dell’universo infinito” ripercorre in maniera chiara e documentata le tappe fondamentali dell’avventurosa vita del filosofo. […]
Passeggiando con Diana e Atteone
L’omaggio dell’ Università di Napoli a Giordano Bruno
Le sculture del palazzo dell’Università presentate in un video da Guido del Giudice. Gli unici due monumenti che ricordano Giordano Bruno a Napoli si trovano nella sede dell’ università Federico II. La statua a figura intera del cortile del Salvatore è sicuramente quello più conosciuto. Lo realizzò nel 1863 lo scultore di origini pugliesi Pietro […]
Pedanti sul viale del tramonto
A colloquio con Giordano Bruno
Estate, tempo di e-book
La bella stagione in compagnia di una selezione di e-book dedicati al Nolano. Gli amanti degli e-reader quest’anno potranno godersi, al mare o in montagna, la lettura dei più bei libri di Guido del Giudice su Giordano Bruno. Ai titoli già disponibili, si sono aggiunti, in formato digitale, “Scintille d’infinito”, la piccola antologia di aforismi da […]
Il Monte Taigeto e la Rupe Tarpea: “Germano Maifreda”
Torna la rubrica di Gianmario Ricchezza. Germano Maifreda, professore di Storia economica all’Università di Milano, ha avuto l’idea di investigare sulle stranezze in cui ci si imbatte nella denuncia, processo e condanna del Bruno, individuandone la maggiore nella figura del frate cappuccino Celestino da Verona, al secolo Giovanni Antonio Arrigoni. Un alone oscuro sembra circondare […]