Convegno a Napoli: “L’arte della memoria di Giordano Bruno”

Lectio Magistralis del Prof. Guido Del Giudice “Memoria non è solo ricordare”

Mercoledì 17 febbraio 2016, 416° anniversario del rogo di Campo de’ fiori, nella sala convegni dello splendido Palazzo Zapata, l’Associazione “The Giordano Bruno Society”, in collaborazione con la Pegaso Università Telematica, ha organizzato il convegno “L’arte della Memoria di Giordano Bruno”.
Un evento di particolare interesse in quanto, per la prima volta, l’arte della memoria del grande Nolano è stata spiegata nei suoi aspetti teorici e filosofici dal noto studioso e scrittore Guido del Giudice, e quindi dimostrata praticamente dal celebre mnemonista Gianni Golfera.
Dopo il saluto di Alessandro Bianchi, rettore della Università Telematica Pegaso, Guido del Giudice, presidente della Giordano Bruno Society, ha sapientemente illustrato il funzionamento della meravigliosa macchina mnemonica ideata dal filosofo Nolano. Nella seconda parte Gianni Golfera, che da decenni insegna il suo metodo di memorizzazione, elaborato proprio seguendo le tecniche descritte da Bruno nelle sue opere, a cominciare dal “De umbris idearum”, si è cimentato in una dimostrazione pratica, che ha coinvolto emotivamente il numeroso pubblico presente.

Video della conferenza (prima parte)
Video della conferenza (seconda parte)
Videointerviste
Articolo pubblicato su “Il Roma”

Atteone: da Ovidio a Giordano Bruno

“Il gran cacciator divenne caccia”

Le “Metamorfosi” di Ovidio e il “De gl’ Heroici furori” di Giordano Bruno. Un rapporto che attraversa i secoli, fra libri e miti. Ce ne parla Guido del Giudice sul mensile di bibliofilia e storia delle idee “La Biblioteca di via Senato”.Il poema ovidiano costituisce una fonte primaria anche per Giordano Bruno, che vi ritrova la sua concezione della materia animata, e la conseguente fede nella metempsicosi. Talmente ampie e precise sono le corrispondenze, seconde per quantità soltanto a quelle col De rerum natura di Lucrezio, da suggerire che il poema facesse parte dell’immenso patrimonio mnemonico del filosofo.
Scarica qui l’articolo.

Convegno “Giordano Bruno pellegrino d’Europa alla ricerca della nuova era”

Nuove rivelazioni di Guido del Giudice sull’arresto e sul processo del Nolano

In occasione del 418° anniversario del rogo di Giordano Bruno, nella cornice del Palazzo Reale di Napoli, il noto studioso Guido del Giudice ha presentato, con un video e un articolo pubblicato sulla rivista “Biblioteca di Via Senato”, i risultati delle sue ultime ricerche sulle vicende dell’arresto e del processo del Nolano.
L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, nel destino del filosofo, gli ha permesso di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione cattolica per mettere le mani sull’eretico.
La minuziosa e circostanziata ricostruzione di fatti e personaggi si integra perfettamente con altre ricerche condotte anche in ambienti accademici, notoriamente restii a battere sentieri innovativi. Del Giudice ha illustrato i risultati dei suoi studi, invitando in particolare i giovani a non fermarsi all’ipse dixit di chicchessia ma, come Bruno ci ha insegnato, a perseguire sempre, con entusiasmo e ostinazione, la verità.

Convegno con Guido Del Giudice “Giordano Bruno, tra magia e scienza”

Giordano Bruno, mago o scienziato?

A una settimana dalla commemorazione del rogo di Giordano Bruno, al Liceo Cirillo di Aversa, si è svolto un interessante dibattito dal titolo “Giordano Bruno, tra magia e scienza” che ha visto come relatore il Dott. Guido Del Giudice.
Moderatore ed organizzatore dell’evento l’ingegnere Fulvio Romano, vicepresidente del Consiglio di Istituto, che nell’introdurre il Dott. Del Giudice ha ribadito che tale seminario rientra in una serie di eventi nell’ambito della filosofia, scienza e “libero pensiero”, volti a stimolare non solo le menti ma anche lo spirito delle nuove generazioni verso l’elaborazione di un pensiero “autentico” e non “formattato” dal consumismo attuale.
Durante il seminario Del Giudice, profondo conoscitore della vita e delle opere di Giordano Bruno, ha esposto in una atmosfera “magica” tratti del pensiero bruniano, che hanno rivelato agli uditori non soltanto un profondo filosofo, ma anche un ispirato scienziato che rivoluzionò il pensiero di allora, forse ignaro di quanto avrebbe inciso su quello di oggi.

Intervento di Guido del Giudice al convegno “Giordano Bruno, Napoli e l’Europa”

Giordano Bruno messaggero del Rinascimento napoletano nell’Europa del Cinquecento


“Giordano Bruno, Napoli e l’Europa” è il titolo del convegno svoltosi nella suggestiva cornice della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, recentemente restaurata. In occasione del 419° anniversario del rogo di Campo de’ fiori, il prof. Guido del Giudice ha affascinato il folto e attento uditorio analizzando l’influenza dell’ambiente culturale napoletano sulla formazione del filosofo di Nola.
Spaziando dagli studi nel convento di San Domenico Maggiore alle accademie segrete di Girolamo Ruscelli e Giovan Battista Della Porta. Del Giudice ha evidenziato come gran parte dei fermenti culturali che Bruno diffonderà nel corso della sua “peregrinatio” europea, traessero origine dal fertile humus del Rinascimento Napoletano.

Auguri Bruniani

Nel 2019 il nuovo, attesissimo libro di Guido del Giudice

Consueto appuntamento per gli auguri. L’anno “Bruniano” che va a concludersi mi ha visto impegnato su molti fronti. E’ stato un anno di semina, di nuovi progetti che spero vedano la luce nel 2019. Uno, al quale tengo molto, posso già annunciarvelo. Come sapete, negli ultimi tempi ho dedicato grande attenzione al fenomeno dei fakes, delle false citazioni sul web, di cui Bruno è una vittima preferita.

Il mio lavoro di “debunking”, ossia di smascheramento delle bufale ha riscosso l’attenzione e l’interesse di molti di Voi. La richiesta che mi sono sentito fare spesso è stata: “Vabbé, queste sono le citazioni false, perché allora non ci fornisci anche quelle vere?”. Ovviamente detta così la cosa, soprattutto per un pensatore complesso e multiforme come Bruno, sembra una provocazione. Rispondere a falsi aforismi con aforismi autentici, ma slegati dal testo originario e soprattutto dal contesto in cui quelle frasi assumono il loro significato, può diventare un’operazione quasi altrettanto scorretta e fuorviante. Ho pensato però che queste richieste meritassero attenzione, in quanto sono la spia della mancanza di uno strumento adeguato per difendersi dal fenomeno fakes.

Per questo motivo ho deciso di dare alle stampe un lavoro che sto realizzando da anni, ma che avevo concepito come una sorta di livre de chevet e che avevo deciso di tenere per me. Vi annunzio, pertanto l’uscita nel prossimo anno di questa chicca bruniana. Si intitola  “Scintille d’infinito”  e si propone  di fornire attraverso la scelta ragionata e coordinata di 200 aforismi tratti dall’intero corpus delle opere latine e volgari del Nolano, un percorso coerente e soprattutto fedele al pensiero autentico del filosofo, al quale ognuno possa attingere per indirizzare  in maniera seria e attendibile le proprie letture e le proprie riflessioni bruniane.

Auguri a Voi tutti per un nuovo anno in armonia con il Vostro credo e il Vostro sincero sentire.

Flash mob dei Liberi Pensatori

Il Video.

Video del flash mob in onore di Giordano Bruno, organizzato presso l “Aiuola del libero pensiero”. Lo spazio verde adottato e restaurato a Napoli, per iniziativa del noto studioso bruniano Guido del Giudice, presidente della “The Giordano Bruno Society”.

The flash mob video in honor of Giordano Bruno was shot at “The free thinking flowerbed”. A green space adopted and restored in Naples by initiative of the famous scholar of Bruno Guido del Giudice, president of “the Giordano Bruno Society”.

Director: Riccardo Marchese
Camera Operators: Giuseppe Barbato – Dario Toledo
The Voices: Francesca Saverio Cimmino – Marina Cioppa – Walter Russo – Marco Pesacane – Maria Malagoli – Vincenzo Marchese – Giulia Augusto – Riccardo Marchese – Francesco Minervini

Il Trailer.

Trailer del Flash Mob organizzato a Napoli dalla “The Giordano Bruno Society”, presso l’ “Aiuola del libero pensiero”, in occasione del 415° anniversario del rogo di Giordano Bruno.

“Aiuola del Libero Pensiero”

Aiuola del Libero Pensiero

The Giordano Bruno Society ha voluto presentarsi alla città di Napoli, finanziando il recupero di un’area verde situata in uno dei luoghi più significativi della città.Piazza Sannazaro, accanto alla fontana della sirena Partenope, ospita adesso, all’incrocio con Via Giordano Bruno, l’ “Aiuola del libero pensiero”, in onore del filosofo dei mondi infiniti. L’obiettivo è quello di trasformarla in un luogo-simbolo, una piccola “Campo de’ fiori”, che farà da sfondo a tutte le iniziative future dell’associazione.

 

Normativa GDPR

PRIVACY POLICY

La presente informativa viene resa in ossequio all’art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è Guido del Giudice proprietario del dominio www.giordanobruno.info

I dati di natura personale forniti potranno essere comunicati a destinatari opportunamente nominati che tratteranno i dati in qualità di responsabili per il trattamento e/o in qualità di incaricati, al fine di ottemperare ai contratti o finalità connesse.

L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo mail: webmaster@giordanobruno.info

TRASFERIMENTO DEI DATI

Nel caso in cui i dati personali siano trasferiti al di fuori dell’Unione Europea, per finalità di carattere tecnico operativo e per garantire un’elevata continuità del servizio, il Titolare assicura che il trasferimento sia fondato su una decisione di adeguatezza della Commissione, al fine di assicurare che il livello di protezione delle persone fisiche garantito dalla normativa vigente e in particolare dal Regolamento UE 2016/679 non sia pregiudicato.

DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall’interessato o raccolti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall’interessato.

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione.

In seguito all’invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all’interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all’ip e al browser/device utilizzati . La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell’operatività della piattaforma di invio.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il conferimento dei dati personali ha come base giuridica del trattamento esigenze contrattuali o precontrattuali o l’adempimento di obblighi legali ai quali il Titolare del trattamento è soggetto. Per tale ragione l’eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di una corretta erogazione del servizio o l’impossibilità, per il Titolare, di rispondere alle richieste di informazioni inviate dall’interessato.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, commerciali informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all’impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale.

REVOCA DEL CONSENSO

L’interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all’indirizzo mail webmaster@giordanobruno.info

oppure cliccando sull’apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.

DESTINATARI

I dati di natura personale forniti potranno essere comunicati a destinatari opportunamente nominati che tratteranno i dati in qualità di responsabili per il trattamento e/o in qualità di incaricati.

Il Titolare del trattamento non comunica a terzi nessuna delle informazioni degli interessati senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge. È in ogni caso esclusa la diffusione dei dati personali trattati. L’elenco completo dei responsabili del trattamento, dei contitolari e degli incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo mail webmaster@giordanobruno.info

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede del Titolare, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo mail webmaster@giordanobruno.info

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

L’iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell’utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall’ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Ai sensi degli artt. 15 – 21 del Regolamento UE 2016/679 a ciascun interessato vengono riconosciuti una serie di diritti.

  • Diritto di Accesso: l’interessato, ai sensi dell’art. 15, ha diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, se del caso, di ottenerne copia. Ha inoltre il diritto di ottenere l’accesso ai dati personali che lo riguardano e a ulteriori informazioni quali la finalità del trattamento, le categorie di destinatari, il periodo di conservazione dei dati e i diritti esercitabili.
  • Diritto di rettifica: l’interessato, ai sensi dell’art. 16, ha diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano o l’integrazione degli stessi.
  • Diritto alla cancellazione: l’interessato ha diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo, qualora sussista una dei motivi previsti dall’art. 17.
  • Diritto di limitazione di trattamento: l’interessato ha diritto, nei casi previsti dall’art 18 del Regolamento 2016/679, di ottenere la limitazione del trattamento.
  • Diritto alla portabilità dei dati: l’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimento, secondo quanto previsto dall’art. 20 del Regolamento 2016/679;
  • Diritto di opposizione al trattamento: l’interessato ha diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano secondo quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento 2016/679.
  • L’interessato ha altresì diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente, il Garante della Privacy.

Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere rivolte per iscritto al Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento provvederà, nei limiti temporali stabiliti dalla vigente normativa, a fornire tempestiva risposta alle richieste di esercizio dei diritti degli interessati.

Ogni delucidazione o richiesta di chiarimenti può essere rivolta per iscritto al Titolare del trattamento.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Il Titolare del trattamento si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati. Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.