Che il recente Meridiano Mondadori dedicato a Giordano Bruno, nascondesse un’operazione editoriale quanto meno frettolosa e maldestra, lo si era già capito dal dibattito tra i diretti interessati e altri studiosi sul Corriere della Sera e su la Repubblica. Ora poi una lettera aperta (che uscirà sul numero di luglio di Belfagor) chiarisce ulteriormente le cose. Ne è autore […]
giordano bruno
«PERCHE’ CONTESTO IL MERIDIANO SU GIORDANO BRUNO»
DISPUTE: Giovanni Aquilecchia replica a Michele Ciliberto sull’ultima edizione critica dei testi del filosofo di Nola Con il suo intervento sul Corriere di domenica scorsa su Giordano Bruno, Michele Ciliberto sposta l’attenzione dalla questione principale a temi marginali. Cercherò di rispondere, riconducendo il dibattito alle questioni di fondo che riguardano la presentazione dei testi bruniani […]
Giordano Bruno e la filologia fast food: un conflitto internazionale
“L’estensore del testo critico, Aquilecchia, protesta contro Ciliberto, che ha curato l’edizione Meridiani Mondadori. E ora arriva un appello di diciannove studiosi, dall’Italia alla Gran Bretagna.” “Ultimo bollettino di guerra sullo scontro internazionale che sta movimentando il quarto centenario della morte tragica di Giordano Bruno. Un gruppo che comprende filologi e studiosi di Bruno di […]
“Ma quale plagio, è tutto regolare”
“La secca replica da Segrate. Dietro la vicenda spunta un miliardo per le celebrazioni del pensatore” “A noi sarebbe piaciuto affiancare a quello di Michele Ciliberto il nome di Giovanni Aquilecchia: sono i due massimi studiosi di Giordano Bruno e la nostra edizione ne avrebbe guadagnato. Purtoppo non è stato possibile proprio per l’indisponibilità di […]
Giordano Bruno, dopo il rogo ecco la guerra
“La casa editrice francese Belles Lettres accusa la Mondadori di “pirateria legale” praticata su un libro del filosofo” Mentre in tutto il mondo sono in corso le celebrazioni per il quarto centenario della morte di Giordano Bruno, dalla Francia parte una polemica che coinvolge il destino editoriale del filosofo mandato al rogo dall’Inquisizione. La prestigiosa […]
Il «Meridiano» Giordano Bruno: un’edizione «pirata» ?
Nello scorso febbraio, l’editore Arnoldo Mondadori di Milano ha riunito in un volume della sua prestigiosa collana «i Meridiani» i sei dialoghi italiani di Giordano Bruno: progetto lodevole, che avremmo voluto salutare con un applauso. Purtroppo, al posto di offrirci un’edizione del Nolano, il curatore del volume ha pensato bene di «assorbirne» un’altra. Ecco i […]
Commenti al plagio
La lettera dei “brunisti”: Il “Meridiano” Giordano Bruno: un’edizione “pirata” Giordano Bruno dopo il rogo ecco la guerra di Fabio Gambaro, «La Repubblica», giovedì 4 maggio 2000 “Ma quale plagio, è tutto regolare”, di Francesco Erbani, «La Repubblica», giovedì 4 maggio 2000 Giordano Bruno e la filologia fast food: un conflitto internazionale di Enzo Marzo, […]
Il plagio del “Meridiano” Mondadori
Amici Giordanisti, il Nolano sembra non dover aver mai pace ! L’ultima polemica, scoppiata intorno al “Meridiano” Mondadori, viene definita sul Corriere della Sera addirittura “conflitto internazionale” ! Da quando cinque anni fa decisi di riversare su questo sito la mia passione genuina per Giordano Bruno non ho mai pensato di farmi sponsorizzare da nessun partito […]
Altri commenti a Francesco Agnoli
“Giordano Bruno, una revisione contestata” di Domenico Contestabile “Il Foglio”, venerdì 02 settembre 2005 Al direttore – Intervengo, da non specialista, sugli articoli su Giordano Bruno di Francesco Agnoli. La storia è continua revisione, e non mi scandalizzo per il revisionismo Bruniano di Agnoli: mi sembra però che questi non colga nel segno. La vita […]
Articoli di Francesco Agnoli
Giordano Bruno Processato dai protestanti, prima che dai cattolici, il filosofo-mago fu campione di doppio gioco Quando si parla di scienza e di Chiesa il tasso minimo di ideologia presente nell’aria esige che si faccia almeno un cenno a Giordano Bruno, e alla sua esecuzione in Campo de’ Fiori, a Roma. La fama del filosofo […]