- La lettera dei “brunisti”: Il “Meridiano” Giordano Bruno: un’edizione “pirata”
- Giordano Bruno dopo il rogo ecco la guerra di Fabio Gambaro, «La Repubblica», giovedì 4 maggio 2000
- “Ma quale plagio, è tutto regolare”, di Francesco Erbani, «La Repubblica», giovedì 4 maggio 2000
- Giordano Bruno e la filologia fast food: un conflitto internazionale di Enzo Marzo, «Corriere della Sera», sabato 13 maggio 2000
- Troppi inutili furori per Giordano Bruno di Michele Ciliberto, «Corriere della Sera», domenica 14 maggio 2000
- “Perché contesto il Meridiano su Giordano Bruno” di Giovanni Aquilecchia, «Corriere della Sera», giovedì 18 maggio 2000
- Il “Meridiano” dedicato a Giordano Bruno nato tra furbate e sciatterie, di Giancarlo Ferretti, «Il Manifesto», giovedì 29 giugno 2000
- Le fiamme accesero un mito, di Alberto Burgio, «Il Manifesto», giovedì 29 giugno 2000
- “Furori” fuori posto, di Alfonso M. Iacono, «Il Manifesto», venerdì 30 giugno 2000
- Furori e dialoghi fuori posto, «Il Manifesto», mercoledì 5 luglio 2000
- Editori e filologi, il caso Giordano Bruno è ancora aperto, di Giovanni Mariotti, «Corriere della Sera», martedì 8 agosto 2000
- Ma l’editoria di massa non può ignorare la filologia, di Alain Segonds, «Corriere della Sera», giovedì 10 agosto 2000
- Leggete Giordano Bruno. E lasciate perdere la filologia, di Michele Ciliberto, «Corriere della Sera», domenica 13 agosto 2000
- Un autore da affrontare con cautela, di Renata Colorni, «Corriere della Sera», domenica 13 agosto 2000
- Elogio della filologia, contro i pedanti e gli incompetenti, di Luciano Canfora, «Corriere della Sera», martedì 15 agosto 2000
- Giordano Bruno e il giallo dell’edizione critica, di Ugo Dotti, «Rinascita», giovedì 1 settembre 2000
- Il parere di Jean Rocchi
One thought on “Commenti al plagio”
Comments are closed.