Un pensiero controcorrente che in qualche modo anticipava addirittura Darwin per l’evoluzione del corpo. Ora disponiamo di riedizioni molto accurate delle opere basate su studi profondi come quello di Nuccio Ordine. Ce n’era abbastanza per tagliargli la lingua e bruciarlo vivo a Roma in Campo de’ Fiori il 17 febbraio del 1600. Aveva anticipato troppo […]
giordano bruno
“Battibecchi su Giordano Bruno”
Caro direttore, leggo nel numero di sabato 6 settembre del suo settimanale un articolo di Gerardo Picardo su Giordano Bruno che sembra scritto cent’anni fa, al tempo della costruzione del monumento in Campo de’ Fiori voluta dalle élite liberalmassoniche. La migliore ricerca storica ha fatto da tempo giustizia dell’immagine di Bruno “martire del libero pensiero”, […]
“Bruno, la Filosofia oltre il rogo”
“Battibecco clericale”
Ennesima polemica antibruniana, ma stavolta c’è da rimanere attoniti: i contendenti sono tutti cattolici militanti! Un paio di “sagrestani” si sono sentiti in dovere di spostare le loro penne dal calamaio dell’acqua santa a quello del veleno, per contestare un articolo di Gerardo Picardo, appassionato bruniano oltrechè teologo. L’ormai secolare querelle anti-bruniana sta assumendo ultimamente toni addirittura […]
“Uno 007 nel 1500. «Mi chiamo Bruno, Giordano Bruno» Italiani in Inghilterra”
Giordano Bruno non si sentì mai così felicemente a casa quanto nel corso dei suoi due anni in Inghilterra dal 1583 al 1585, quando riuscì a diventare il guru del momento e come tale oggetto della satira di Shakespeare in Pene d’amor perdute, nella parte di Berowne: «Andiamo allora, io giuro di studiare / per […]
Il filosofo a Positano al premio di giornalismo vinto da Maria Luisa Agnese e Francesco Erbani
Il folle volo, la virtute e la conoscenza, l’arte di assassinarsi l’un l’altro. E poi quell’universo senza muraglie regalatoci nei Dialoghi Italiani dall’ultimo «mago» finito sul rogo in Campo de’ Fiori il 17 febbraio del 1600. C’è tutta l’idea dell’esplorazione nella retorica rovesciata che conduce a personaggi-simbolo del passato, da Ulisse a Giordano Bruno, passando […]
“Il folle volo da Ulisse a Bruno”
«Quando venimmo a quella foce stretta/ Ov’ Ercole segnò li suoi riguardi,/ Acciò che l’uom più oltre non si metta» (Inferno XXVI, vv. 107-109), cioè allo stretto di Gibilterra, Ulisse e i suoi compagni – nella versione poetica di Dante – sono ormai «vecchi e tardi», disposti a correre il rischio del «folle volo» per […]
“Ancora fascine sul rogo di Bruno”
“Una costellazione di pedantesca ostinatissima ignoranza e presunzione mista con una rustica inciviltà”. Questa la descrizione che Giordano Bruno dà nella Cena delle Ceneri, del clima culturale che egli avvertì a Oxford quando, nel 1583, tenne lezioni in quella università. Quelle parole, che già all’epoca provocarono una piccola rivolta con tanto di assalto all’ambasciata francese […]
Lettera aperta al Direttore de “Il Foglio”
Caro Direttore, vorrei esprimere qualche considerazione sui due articoli su Giordano Bruno, apparsi sul Suo giornale a firma di Francesco Agnoli. Più volte in passato è accaduto che qualcuno sentisse il bisogno, chissà perché, nei momenti più impensati, di scrivere qualcosa di denigratorio su Bruno, a cominciare da Montanelli per arrivare a John Bossi e […]
“Bruno intoccabile? No, ma servono prove” – di Nuccio Ordine “Corriere della sera”- venerdì 02 settembre 2005
L’ intervento di Anna Foa sul Corriere della Sera di ieri distorce la mia posizione. Io non difendo Giordano Bruno a priori, «trattando come malfattori quanti non si prosternano davanti al suo altare». Se così fosse, non potrei essere uno «studioso di grande rigore» come, bontà sua, la storica generosamente mi definisce. Le cose stanno […]